La OMS ha dichiarato che si tratta di una pandema.
Siamo chiusi in casa, non possiamo uscire, non possiamo lavorare.
È un periodo difficile, la gente ha paura ed è difficile capire e accettare quello che sta succedendo.
Ora sappiamo che questo virus non è solo un’influenza, può essere molto più grave. Sappiamo che colpisce principalmente le vie respiratorie.
Allora cosa possiamo fare per proteggerci?
In questo momento non esiste un vaccino, l’unica difesa che abbiamo è il nostro sistema immunitario.
E … Come si rafforza il sistema immunitario?
Ci sono dei modi naturali in cui possiamo rafforzare il nosto sistema immunitario:
La prima cosa da fare è quella di adottare uno stile di vita sano. Seguire le indicazioni generali per mantenerci sani è la miglior cosa che possiamo fare per mantenere il sistema immunitario naturalmente forte e sano.
Ogni parte del nostro corpo, incluso il sistema immunitario, funziona meglio, si protegge da attacchi esterni ed è rafforzato se adottiamo abitudini sane come:
Non fumare
Seguire una dieta ricca in frutta e verdura.
Fare esercizio regolarmente.
Dormire sufficientemente.
Stare attenti a evitare le infezioni lavandoci le mani frequentemente e cuocere bene la carne.
Ridurre lo stress.
Stress e funzione immunologica
Una delle principali minacce all’efficienza del nostro sistema immunologico è lo stress.
La medicina moderna ha provato che c’è un rapporto tra mente e corpo. In particolare, alcuni neuroscienziati della Università di Pittsburgh hanno identificato le prove di questo rapporto mente-corpo.
Grazie ai risultati della ricerca, possiamo capire meglio perché la meditazione e le pratiche come lo yoga possono essere così utili per modulare le risposte del corpo allo stress fisico, mentale ed emotivo.
Una gran varietà di malattie fisiche, mal di stomaco, allergie e persino cardiopatie, sono legate agli effetti dello stress emotivo.
Lo stress prolungato può portarci ad avere troppi pensieri e a smettere di respirare in modo adeguato e questo è molto negativo per l’organismo.
La respirazione e in particolare la respirazione profonda aiuta a fare in modo che tutto funzioni correttamente nel corpo umano.
La Respirazione
Le nostre cellule si rigennerano continuamente e non possono farlo senza ossigeno. La respirazione è il modo più veloce ed efficiente in cui il nostro corpo può ottenere l’ossigeno.
Il problema è che in generale abbiamo la tendenza a respirare in modo molto superficiale.
Questo tipo di respirazione limita la gamma di movimento del diaframma. La parte inferiore dei polmoni non riceve una quantità sufficiente di aria ossigenata. Questo può farci sentire senza fiato e ansiosi.
La respirazione profonda aiuta il nostro sistema immunologico a rigenerare le cellule per combattere le infezioni e altre malattie che ci colpiscono.
È stato dimostrato che certi esercizi di respirazione aumentano molto l’efficienza del nostro sistema immunitario.
Uno studio del 2005 ha mostrato il potenziale di alcune pratiche di respirazione (Pranayama) e della respirazione ritmica, per migliorare il sistema immunologico e la riduzione dello stress.
Lo studio è stato fatto con pazienti di cancro e i risultati hanno dimostrato che praticare esercizi di respirazione con regolarità può aiutare a stimolare le cellule immunitarie che possono arrestare il progresso del cancro.
Migliore la qualità dell’aria e più profonda è la respirazione, più aiuterà il sistema immunitario a funzionare correttamente.
La respirazione addominale profonda facilita lo scambio di ossigeno, cioè, lo scambio tra l’ossigeno che entra e l’anidride carbonica che esce.
Per questo motivo, può rallentare il battito cardiaco e ridurre o stabilizzare la pressione sanguinea.
Praticare regolarmente la respirazione profonda ci aiuta a migliorare le funzioni del sistema immunologico in generale.
Meditazione e Mindfulness
Poiché il nostro sistema immunologico risponde ai pensieri negativi e positivi, la meditazione crea un ambiente metale positivo in modo che il sistema immunologico possa prosperare.
Inoltre, la meditazione aumenta gli anticorpi.
Uno studio recente ha mostrato che dopo aver ricevuto un training di meditazione settimanale per un periodo di 8 settimane, 48 lavoratori nel campo della biotecnologia avevano un numero di anticorpi significativamente superiore che il gruppo di controllo (colleghi che non meditavano), e anche un numero maggiore che prima dello studio.
Ci sarà certamente bisogno di fare più ricerca per poter capire bene gli effetti dello yoga, della respirazione e della meditazione. Intanto, poiché sappiamo che funzionano in molti modi diversi, probabilmente non è una cattiva idea quella di usarli.
Anche soltanto pochi minuti al giorno possono cambiare il modo in cui funzioniamo e col tempo possiamo ottenere dei risultati, dai più evidenti (l’umore e il comportamento) ai più piccoli: i nostri geni.