Perché RespiraMente?

Ci sono momenti della vita in cui sentiamo che le cose fluiscono in modo naturale, ci sentiamo bene con noi stessi e riusciamo a fare tutto (o quasi tutto) quello che ci proponiamo.

Ovviamente, le cose non possono andare sempre così bene, sappiamo che nella vita ci sono sempre momenti belli e momenti brutti.

Però ci sono altri periodi della vita in cui sentiamo che le cose non fluiscono, va tutto male, ci sentiamo confusi, quando ci alziamo la mattina già ci sentiamo esausti e ansiosi, sembra che nulla di quello che vogliamo fare riesca bene.

In questi momenti neanche riusciamo a godere del nostro tempo libero e delle persone che amiamo.

La cosa più probabile è che ci siamo concentrati troppo su tutto ciò che è “esterno”, sugli impegni di lavoro, la famiglia, i doveri, dimenticando che dobbiamo prenderci cura anche dell’aspetto più interno.

Se non stiamo bene con noi stessi, se non riusciamo a sentirci rilassati interiormente, non riusciremo a star bene esteriormente.

Nella tradizione tibetana si dice che l’essere umano non è solo un corpo fisico e neanche è solo la mente.

Abbiamo anche l’aspetto dell’energia. Quest’ultima non si può vedere, però credo che tutti la sentano. Quando siamo stanchi o depressi diciamo che siamo senza energia. Quando ci sentiamo felici, abbiamo moltissima energia e sembra che non ci stanchiamo mai! 

L’energia è legata alla nostra respirazione. Quando siamo felici e rilassati, respiriamo profondamente e in modo più fluido, mentre quando ci sentiamo ansiosi, per esempio, la nostra respirazione è più superficiale, rapida, frammentata. Infatti, la respirazione si può considerare un po’ come un ponte tra il nostro corpo fisico e la nostra mente.

Per questa ragione, in ogni processo di guarigione è importante lavorare con questi tre aspetti, il corpo, la respirazione e la mente.

Molto spesso ci dimentichiamo di includere il corpo e la respirazione nelle terapie che facciamo, probabilmente perché in questa società moderna siamo abituati a non “abitare” il nostro corpo. Lo utilizziamo come un supporto, a volte ci preoccupiamo della sua apparenza esteriore, però non ci prendiamo cura di esso come dovremmo e non comprendiamo che può essere uno strumento per migliorare la nostra respirazione e curare la nostra mente.

Molti studi scientifici hanno dimostrato che le emozioni influenzano la nostra respirazione, come per esempio quest studio “Influenza delle emozioni sulla respirazione”, pubblicato dal Journal of Experimental Psychology.

Al giorno d’oggi gli studi ci dicono che questo funziona anche al contrario. Se iniziamo a respirare come respira una persona ansiosa, dopo poco tempo ci sentiremo ansiosi e potremmo anche arrivare ad avere un attacco di ansia. D’altro canto, se respiriamo in modo cosciente, seguendo lo stesso tipo di respirazione che ha una persona rilassata, felice, sicura, possiamo arrivare a sentirci così anche noi. 

Che strumento fantastico abbiamo! Ed è a nostra disposizione tutto il giorno, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, è sempre con noi. 

Sarebbe un peccato non approfittarne!

In questo metodo si utilizzano: 

  • Esercizi per il corpo, esercizi di stiramento e yoga adattati alle capacità di ogni participante, che si possono applicare molto facilmente anche stando seduti su una sedia, in ufficio, o sdraiati in terra con un tappetino per le persone più flessibili.
  • Esercizi per la mente, pratiche di Mindfulness e Meditazione, che ci aiutano a riconoscere le nostre emozioni e i nostri pensieri e a non lasciare che ci controllino e dominino. Questi sono allenamenti per portare la nostra attenzione al momento presente, non sono pratiche spirituali o religiose, quindi le può applicare qualsiasi persona, senza bisogno di cambiare credenze o religione, e non richiedono molto tempo perché principalmente si applicano durante la vita di tutti i giorni.

  • Esercizi per la respirazione, esercizi di yoga e Respirazione Armoniosa (Harmonious Breathing) per scoprire come respiriamo e diventare consapevoli della nostra respirazione, e se abbiamo dei blocchi, imparare a scioglierli e a respirare in modo più profondo, fluido, completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.